Pubblicato il

La torre di Londra

Regina per nove giorni

Con il suo terzo romanzo, del 1840, William Harrison Ainsworth, già famoso per due opere imperniate su importanti criminali del passato, si cimenta con il romanzo storico, dando inizio a una celebrata trilogia. Le sue vicende continuano a vedere al centro personaggi travagliati, che sono rimasti in qualche modo ai margini della storia: in questo caso la protagonista è Lady Jane Grey, che vive ormai nella memoria storica come “la regina dei nove giorni”. Una ragazza amante della cultura e della conoscenza, gettata suo malgrado in una rete di intrighi politico-religiosi che la porta per una brevissima stagione sul trono d’Inghilterra, e da lì sul patibolo. Alla sua breve e dolorosa vicenda fanno da contorno i soliti personaggi di Ainsworth: tormentati, ironici, appassionati, mai banali, mentre su tutto troneggia la tenebrosa presenza della Torre di Londra, di volta in volta fortezza, prigione, luogo di incoronazione e di esecuzione.

L’opera è corredata dalle immagini di George Cruikshank, già celebre illustratore di numerosi romanzi di Charles Dickens.

Autore: William Harrison Ainsworth
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
ISBN: 978-88-98149-71-1
Numero di pagine: 462

Cartaceo 15,50 €

Pubblicato il

Viaggio intorno al mondo

Battaglie, avventure e ammutinamenti

1708. L’Inghilterra è impegnata nella Guerra di Successione Spagnola. Dall’inizio del conflitto, orde di corsari francesi hanno preso il mare e stanno rovinando il commercio nazionale. Woodes Rogers, ereditario di un’importante mercante di Bristol, è vittima di grosse perdite che mettono in seria difficoltà la secolare ascesa sociale della sua famiglia, per cui decide di associarsi a eminenti personalità della città e organizzare una spedizione corsara contro le colonie spagnole dei Mari del Sud, in cerca dei ricchi Galeoni di Manila. Il Diario di Rogers narra le battaglie, le vittorie e le sconfitte, gli ammutinamenti e le lunghe contrattazioni coi nemici, in breve, il modo di portare avanti una campagna di corsa all’inizio del XVII secolo. Inoltre, ci permette di esplorare e conoscere insieme a lui tutti i porti e le colonie visitate, in modo esaustivo, affascinante e soprattutto avvincente.

Autore: Woodes Rogers
Traduzione e curatela: Andrea di Fraia
ISBN: 978-88-98149-70-4
Numero di pagine: 428

Cartaceo 15,50 €

Pubblicato il

L’interessante narrazione della vita di Olaudah Equiano

Non sono forse un uomo e un fratello?

Oh, voi che vi dite cristiani! Non può forse un africano chiedervi di imparare dal vostro Dio, che vi dice “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te“? Non basta che siamo strappati al nostro paese e agli amici, a sgobbare per il vostro lusso e per l’avidità di guadagno? Deve essere dunque ogni dolce sentimento sacrificato alla vostra cupidigia? Amici e parenti più cari, resi ancor più amorevoli ora dalla separazione dalle loro famiglie, dovranno essere ulteriormente separati, impedendo loro di rischiarare la tenebra della schiavitù con il piccolo conforto di stare insieme, di condividere sofferenze e dolori?

Strappato alla propria terra dai negrieri che lo trasportano come schiavo nelle Indie Occidentali, Olaudah Equiano vive una vita avventurosa, conoscendo le vessazioni a cui i coloni sottopongono gli schiavi africani. Negli anni partecipa a guerre e a spedizioni navali, riuscendo infine a conquistarsi la libertà; anche da uomo libero, tuttavia, il colore della pelle gli porta infinite sofferenze. Soffusa di una dolente religiosità, la sua Autobiografia, pubblicata nel 1789, ne fa un’icona del crescente movimento abolizionista, che contribuirà infine a rendere illegale la tratta degli schiavi.

Autore: Olaudah Equiano
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
Anno: 2023
ISBN: 978-88-98149-69-8
Numero di pagine: 254

Cartaceo 15,50 €

Pubblicato il

Storia generale dei pirati: Vol. 5

Rivalsa, vendetta e crudeltà

Edward Low nacque in povertà nel distretto di Westminister, a Londra. Cresciuto all’insegna del crimine tra le sporche strade della capitale dell’impero britannico, decise di prendere il mare, in cerca di un mestiere onesto. Le vessazioni e le angherie dei suoi superiori lo spinsero però nuovamente a cedere al proprio lato oscuro, diventando uno dei pirati più crudeli e sanguinari della storia.

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale.

La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici a opera di un esperto di storia della pirateria.

Autore: Daniel Defoe “Capitano Charles Johnson”
Traduzione e curatela: Flavio Carlini
Anno: 2022
ISBN: 978-88-98149-67-4
Pagine: 150

Cartaceo 11,50 €

Pubblicato il

Rookwood

Il romanzo gotico vittoriano

Comparso nel 1834, Rookwood dà a William Harrison Ainsworth un’immediata vastissima popolarità. Le ambientazioni gotiche, i castelli diroccati, le apparizioni e gli intrighi del casato Rookwood affascinano i lettori vittoriani, che vi ritrovano le suggestioni di un lontano passato.

La vicenda è intrisa di ambientazioni macabre, anche grazie alla presenza fra i personaggi di uno dei più celebri banditi del XVIII secolo, Dick Turpin, la cui leggendaria cavalcata da Londra a York in groppa alla nera Black Bess è rimasta nell’immaginario collettivo. L’opera, caratterizzata da numerose brillanti ballate, è corredata dalle immagini del famoso illustratore George Cruikshank. In appendice sono riportati e analizzati i numerosi termini dello slang criminale che ricorrono nelle pagine del romanzo.

Autore: William Harrison Ainsworth
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
Anno: 2022
ISBN: 978-88-98149-65-0
Numero di pagine: 486

Cartaceo 15,50 €

Pubblicato il

Storia generale dei pirati: Vol. 4

Pirati e piratesse dei Caraibi

Parlare di “pirati dei Caraibi” rimanda ormai inevitabilmente a un immaginario fatto di bende sugli occhi, orecchini, abiti sgargianti, capitani furiosi che gridano insulti contro marinai indolenti e immancabili tesori sepolti. In questo quarto volume dedicato alla Storia Generale dei Pirati di Capitan Charles Johnson, abbiamo l’occasione di indagare sui veri volti di pirati e piratesse dei Caraibi esaminando le storie e disavventure di ben cinque personaggi, ognuno rappresentante del proprio specifico modo di incarnare questo peculiare stile di vita: Charles Vane, Calico Jack Rackam, Anne Bonny, Mary Read e John Evans.

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale.

La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici a opera di un esperto di storia della pirateria.

Autore: Daniel Defoe “Capitano Charles Johnson”
Traduzione e curatela: Flavio Carlini
Anno: 2021
ISBN: 978-88-98149-58-2
Pagine: 126

Cartaceo 11,50 €

Pubblicato il

Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde

Antologia pirata

Edgar Allan Poe, tra moltissime tematiche trattate, non seppe resistere al fascino inquietante del crimine e delle storie piratesche. Diversi sono i racconti e le poesie dall’animo tipicamente “losco” dell’autore americano perfettamente inerenti alle storie di Settemari, tra cui un racconto straordinario come “Lo scarabeo d’oro”, del 1843, che descrive il ritrovamento del tesoro del pirata William Kidd (1645-1701), personaggio storico a cui lo stesso Daniel Defoe dedicò un intero capitolo della sua opera (nella seconda parte della Storia Generale dei Pirati). Questa antologia offre in poche pagine un quadro completo della poetica di uno dei più grandi e influenti scrittori americani.

Autore: Edgar Allan Poe
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
Anno: 2021
ISBN: 978-88-98149-57-5
Numero di pagine: 142

Cartaceo 11,50 €

Pubblicato il

Memorie di James Hardy Vaux

Truffatore e ladro

Completamente immerso – “come un pesce nell’acqua” – nel mondo criminale dei primi anni del XIX secolo, James Hardy Vaux (1782 – ?) abbandona la sicurezza di una famiglia che spesso rimpiangerà per dedicarsi a ogni sorta di truffe e raggiri. Arrestato e deportato per tre volte in Australia, sperimenta gli orrori delle navi-prigione, le traversate oceaniche e la durezza della permanenza all’altro capo del mondo.

In occasione dei rientri in patria, non smette di delinquere, spinto da quello che egli stesso chiama “il mio cattivo genio”, per finire poi i propri giorni nel Nuovissimo Mondo, in un anno imprecisato. Nella seconda permanenza australiana scrive il Nuovissimo Vocabolario del Gergo criminale, uno strumento fondamentale per la conoscenza del linguaggio della malavita inglese.

Autore: James Hardy Vaux
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
Anno:
 2020
ISBN: 978-88-98149-53-7
Numero di pagine: 300

eBook 6,80€ / Cartaceo 15,50 €

Pubblicato il

Storia generale dei pirati: Vol. 3

Gli ideali della pirateria

Due pirati fuori dal comune: Edward England e Stede Bonnet issarono il jolly roger seguendo i sogni e gli ideali che il mondo della pirateria portava con sé. Le loro storie ci permettono di capire meglio cosa poteva spingere un uomo ad avventurarsi per mare, al di là del mero guadagno.

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale.

La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici a opera di un esperto di storia della pirateria.

Autore: Daniel Defoe “Capitano Charles Johnson”
Traduzione e curatela: Flavio Carlini
Anno: 2019
ISBN: 978-88-98149-54-4
Pagine: 150
eBook 5,30€ / Cartaceo 10,50 €

Pubblicato il

St. Leon, l’alchimista

Alchimia e anarchia

Nel 1799, al passaggio tra i due secoli “l’un contro l’altro armato”, William Godwin, il filosofo primo ispiratore del pensiero anarchico, dà alle stampe con grande successo St. Leon, descrivendo le vicende di un nobile francese del XVI secolo che ottiene il dono della vita eterna e della pietra filosofale. I doni ricevuti, che gli danno ricchezze e poteri illimitati, lo relegano tuttavia al di fuori della famiglia e dell’umanità intera.

Il protagonista, trasformato in un alchimista dedito alle arti oscure, vaga in un’Europa in pieno scontro di religioni e di civiltà, dalla Francia alla Svizzera, dall’Italia alla Spagna e all’Ungheria, animato da un amore per l’umanità che si scontra costantemente con pregiudizi e superstizioni. In un momento cruciale per la storia della cultura europea, Godwin fa rivivere le basi del pensiero settecentesco, senza trascurare le suggestioni della nascente sensibilità romantica.

Autore: William Godwin
Traduzione e curatela: Mauro Cotone
Anno: 2020
ISBN: 978-88-98149-50-6
Numero di pagine: 464

eBook 5,80€ / Cartaceo 15,50 €